p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Via (ex Vicolo) dei Lorenesi (R. VI – Parione) (da Via di Santa Maria dell'Anima a piazza Navona)

La via ha preso il nome dalla chiesa (vedi Largo Febo - Ponte), che è sull’angolo con via dell’Anima, dedicata a S. Nicolò [1] (in agone, de cryptis agonis, de agonibus, in angonia) de’ Lorenesi che la ebbero da Gregorio XV (Alessandro Ludovisi - 1621-1623) nel 1622. Ridotta dal tempo “in ruina" fu riedificata con le pietre del vicino stadio e terminata nel 1636, sotto Urbano VIII (Maffeo Barberini - 1623-1644).

La sua campana anticamente suonava a un’ora e mezzo di notte "per esortare i fedeli a pregare per la conversione dei peccatori".

Ebbe per Rettore un certo abate Giannini, che preoccupato che "i cacciatori, di ottobre" perdessero la messa per andare a caccia, alle tre del mattino, faceva suonare furiosamente la campana della sua chiesa, svegliando tutto il vicinato.
I cacciatori un po' per devozione e un po' per curiosità accorrevano alla chiesa.
E il buon abate si faceva trovare con la pianeta, ma prima di cominciare la messa intonava un ritornello che diceva: "Maria degli occhi belli - Fate che tutti questi cacciatori - Ne possino ammazzà molti d’uccelli".

Né  a  questo  solo  si  limitava  l’attività  campanaria.  Quando  il  vicino  teatro Ornani [2] (l’attuale magazzino, Monamì [3], di ferrami, già Ricchi Quarti) attirava ai suoi spettacoli i Romani, che disertarono così la sua chiesa, l’abate Giannini faceva suonare a stormo e a quelli che accorrevano faceva trovare la chiesa illuminata, ed una volta dentro non ne potevano uscire senza aver ascoltato la lunga predica dell’abate che l’aveva intrappolati chiudendo a chiave la porta del tempio" [4].

Nel teatro Ornani vi si rappresentavano farse e commedie popolari e specialmente le “Pulcinellate[5].  Vi fu in origine recitata l’operetta del seicentista Giuseppe Berneri (1637-1701) “Meo Patacca er greve” e “Meo Patacca la crapetta” (vile), ancora in voga nel XIX sec. Quest’operetta fu ridotta dallo stesso Giuseppe Berneri in un suo poemetto che riguarda una disegnata spedizione di romaneschi contro i Turchi, alle porte di Vienna.

Verso il 1890 si sentiva ancora cantare per Roma:
Allarmi, allarmi, la campana sona – li Turchi so’ arivati a la marina – de Roma vonno avé la gran corona – Amore mio nun te scordà de mé – s’annassi in capo ar monno – penserò sempre a té”.
E il popolo, per sfogarsi di qualche contrarietà, inveiva: “Mannaggia Marco Pepe e Meo Patacca".

___________________

[1] )            Prossimo alla torre Malpiglia (XII-XIII sec.) “que fuit de Malpiliis, cui ab uno latere est agone”.

[2]              Il teatrino, dalla fine del XVII sec., vi ebbe stanza sin verso il 1850.

[3]              Ora scomparso e sostituito da una trattoria ai numeri 4, 5 e 6 di palazzo de Cupis.

[4] )            Vedi "via di Santa Maria dell’Anima" (Parione).

[5] )            Pulcinellate - Furono così chiamate a Roma farse e commedie che, per almeno tre secoli, ebbero a protagonista la maschera napoletana. L’etimologia di “Pulcinella” sarebbe per alcuni il nome  dell’inventore  della  maschera:  "Puccio d’Aniello" e per  altri  il  dialettale  "pollicino" (pulcino), donde il diminutivo "polliciniello" per gli occhi tondi, e il naso da gallina, la voce stridula. E questa è l'etimologia accettata da Benedetto Croce. Si davano al Teatro del Mascherone di Farnese, in via Giulia, di cui si hanno notizie sino dal 1724: al Teatro de’ Granari durato fin verso il 1850; nella sala Ruccellai al Corso, incontro al palazzo Ruspoli, dove funzionò fino al 1733, e fu abbattuto per la costruzione di una casa  di proprietà dei padri Trinitari (ora Largo  Goldoni 47); al teatro presso Santa Lucia della Trinità, attivo fino al 1724 e presso anche i Teatri Pallacorda nella via omonima; al Valle, Tordinona ed Ornani (Piazza Navona).
Molti furono gli artisti romani che nel ‘600, ‘700 ed ‘800 rappresentarono Pulcinella (Q. Tonti +1694; Bartolomeo Cavallucci; Francesco Barese; Argeri; Pasquale Romito; Giuseppe Trabalza, che recitava al Capranica; Placidi all’arco dei Saponari, arco demolito nel 1930, e fino ai primi del 1900 a piazza Pepe e alla sala Giraudi – Piazza Polli; Romeo Vergellini, cui seguì, più tardi, Ettore Petrolini) e moltissimi i napoletani. Anche nei locali dell’attuale farmacia Roberti, al palazzo Fiano, ora Almagià, Pulcinella e Cassandrino, animati dallo spirito del gioielliere Filippo Teoli, vi criticavano i fatti del giorno.

IMG_5196

Lapidi, Edicole e Chiese :

- Via dei Lorenesi

Blutop